Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 MD Codes: Il nuovo paradigma di trattamento nella medicina estetica
 
Acido ialuronico con diluizione diversificata a seconda delle zone da trattare per risultati naturali
e che rispettino la fisionomia del volto - L'attenzione ai bisogni psicologici 
(non valutare la zona da trattare ma lo stato d'animo che si prova, e si vorrebbe provare,guardandosi allo specchio)

Prof. Mauricio de Maio 


Foto
Per il ringiovanimento del volto le tecniche negli anni si sono fatte sempre più raffinate e meno invasive per restituire un aspetto sano e riposato in piena sicurezza ma soprattutto rispettando l'anatomia di ogni volto per offrire ad ogni persona che si rivolga alla medicina estetica un percorso personalizzato. Per far questo sono stati identificati dei Codici medici (MD Codes) che individuano dei punti di repere sul volto (una sorta di mappatura del viso in subunità)  per i trattamenti estetici iniettabili a base di acido ialuronico in formulazione diversificata (la  polimerizzazione dell’acido ialuronico sviluppato con la tecnologia Vycross  permette di avere prodotti che non migrano, con diversa densità e spandibilità a seconda della zona del volto da trattare e dell’effetto) e con aghi diversi per ogni zona del viso da trattare (un trattamento più soft ad esempio nella zona del contorno occhi e più corposo nel solco naso labiale). E per conoscere meglio questo nuovo metodo di codifica della Medicna Estetica abbiamo incontrato il Prof. Mauricio de Maio, Specialista Chirurgia Estetica, che ci ha spiegato come grazie agli MD Codes si possa ottenere un trattamento full face senza chirurgia, diluito nel tempo se non si vuole avere un cambiamento troppo radicale  e soprattutto che tenga conto dei tratti e dell'età della paziente (non si può proporre lo stesso modello di labbra ad una ragazza di 20 anni o ad una donna di 60). La vera rivoluzione sta nel fatto che non si va più ad agire sulla singola ruga ma si valuta l'aspetto generale e soprattutto emozionale di chi si rivolge al medico, chiedendole come si vede guardandosi allo specchio (stanca arrabbiata, triste...) e di come vorrebbe vedersi (più giovane, più attraente, con minor lassità cutanea..) per poi procedere insieme verso la scelta del trattamento migliore. Gli MD Codes semplificano quindi l'approccio creando dei percorsi individuali sulla base di linee guida scientifiche. Un nuovo linguaggio che beneficia di nuove tecniche e soprattutto di nuovi prodotti che consentono una ampia possibilità di combinazioni e di scelte terapeutiche per offrire ad ogni donna il risultato più naturale e duraturo nel tempo (fino ad un anno).

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti