Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Oltre 3 milioni di morti all'anno sono causate dallo smog


L'inquinamento ambientale, soprattutto nelle grandi città, sta diventando un problema sempre più urgente, e i dati che vengono riportati dagli ultimi studi confermano il rischio quotidiano che adulti e soprattutto bambini corrono vivendo in ambienti esterni, ma anche domestici, fortemente inquinati. Lo smog è causa di oltre 3  milioni di morti l'anno e le patologie causate dall'esposizione alle particelle tossiche sono le più varie perchè vanno dall'infarto al tumore -  soprattutto tumore al polmone ma non solo -  dalla trombosi all'ictus, dalle malattie respiratorie all'embolia. Nei bambini l'aumento di asma, bronchioliti e polmoniti è fortemente legato all'esposizione a fattori inquinanti tanto che uno studio ha verificato che la distanza di un'abitazione da una strada a scorrimento veloce e quindi particolarmente inquinata è strettamente legata all'incidenza dl respiro sibilante nel bambino. Gli esperti concordano che solo riducendo il traffico cittadino e riuscendo ad abbassare i valore di PM10 e Pm 5 si potrà cominciare a parlare di prevenzione delle malattie da smog, fenomeno che non può più essere ignorato. Da parte nostra possiamo cercare di limitare la permanenza in strade altamente trafficate, cercare quando è possibile di allontanarsi dalla città per qualche passeggiata nei boschi, limitare gli spostamenti in auto a quelli strettamente necessari e naturalmente smettere di fumare per evitare di sovraccaricare i nostri polmoni -  e anche quelli di chi ci sta vicino -  di particelle tossiche.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti