Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Osservare qualcuno in difficoltà emotiva o sotto stress - soprattutto se è una persona cara -  provoca a sua volta stress


La bellissima teoria dei neuroni specchio -  per cui se si osserva qualcuno fare un gesto si attiva nel nostro cervello la stessa area che si  attiverebbe se fossimo noi a compierlo e che se  si osserva qualcuno provare un'emozione anche noi la proviamo di riflesso attivano l'area cerebrale preposta a quel sentimento   trova conferma negli studi condotti dalle Università di Lipsia e Dresda che hanno sottoposto alcuni volontari ad un esperimento, facendoli assistere  -  di persona o attraverso uno schermo  - al comportamento di persone ansiose o sotto stress. Ebbene, andando successivamente a misurare il cortisolo, l'ormone prodotto dal nostro corpo quando siamo in situazione di stress, i ricercatori hanno verificato che il livello di cortisolo  era aumentato notevolmente nel 26% di osservatori se la persona stressata osservata era un'estraneo e nel 40% degli osservatori se era un familiare o un amico. L'osservazione diretta aumentava il livello di stress, ma anche  l'osservazione mediata da uno schermo aumentava comunque il livello di cortisolo, come dire che anche osservare un programma televisivo particolarmente stressante, come un talk show dove si alza la voce o si discute animatamente, o magari un film emotivamente coinvolgente o un telefilm dove muore un protagonista a cui siamo affezionati da anni può causarci una piccola dose di stress soprattutto se siamo già sotto pressione per qualche altro motivo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti