Osteomielite Cronica ed Immunoterapia Le infezioni ossee (conseguenti a fratture esposte, interventi per protesi e mezzi di sintesi, piede diabetico...) quando diventano croniche (senza guarigione dopo sei mesi) possono beneficiare anche dell'immunoterapia (vaccini personalizzati e di riattivazione) che rinforzano la risposta immunitaria
Le infezioni ossee - e periprotesiche - sono conseguenza di una frattura esposta, di interventi per inserimento di mezzi di sintesi - placche, chiodi - di un intervento di protesi, o legate ad una complicanza del diabete come il piede diabetico - e possono talvolta trasformarsi in patologie croniche - si definisce una infezione ossea cronica una infezione che non guarisce dopo dei mesi di trattamento - con numerosi interventi, farmacologici e chirurgici, senza riuscire a vincere l'infezione. E' importante quindi sapere quale percorso corretto possono seguire i pazienti, e per sapere come procedere in caso di osteomieliti croniche abbiamo incontrato il Prof. Francesco Centofanti, già direttore dell'Istituto Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo (Call Center per appuntamenti: 338.845.74.49) uno fra i massimi esperti di infezioni ossee italiani, che ci ha spiegato il ruolo dell'immunoterapia per contrastare le infezioni ossee: partendo da un'attento studio del tipo di virus grazie all'antibiogramma si può procedere con vaccini personalizzati o di riattivazione che rinforzano il sistema immunitario aiutandolo a combattere l'infezione, e a portare il paziente alla guarigione o, qualora sia necessario, ad effettuare un intervento con una infezione molto ridotta, permettendo un maggior successo chirurgico.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero