Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Ovaio Policistico
Una condizione non solo ginecologica che colpisce il 7-10% delle giovani donne
Quale quadro clinico e metabolico quali accertamenti ematochimici e strumentali
Uno studio dimostra l'efficacia della melatonina per regolarizzare il ciclo mestruale
Prof.ssa Rosanna Apa, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma


Foto
L'ovaio policistico - strettamente legato ad una condizione di iperandrogenismo - quindi una elevata produzione di ormoni maschili, colpisce il 7-10% delle giovani donne e anche se spesso viene considerata una condizione strettamente ginecologica in realtà ha un complesso quadro clinico e metabolico  -  che spesso si manifesta con irregolarità mestruali, resistenza insulinica, sovrappeso, caduta di capelli ed irsutismo - che va indagato a fondo per poter poi proporre ad ogni singola paziente un percorso dedicato.  La diagnosi è affidata ad un attenta anamnesi, accompagnata da esami ematochimici e da una ecografia pelvica perchè il numero di follicoli nell'ovaio policistico sono distribuiti in modo molto caratteristici su tutto il bordo dell'ovaio. Le terapie come dicevamo sono molto personalizzate in base al quadro di ogni singola paziente, ma includono non solo strategie terapeutiche ma anche comportamentali con modifiche allo stile di vita. E per parlare di ovaio policistico  - e di un recente promettente studio che ha dimostrato l'efficacia della somministrazione della melatonina per regolarizzare il ciclo mestruale - abbiamo incontrato la Prof.ssa Rosanna Apa, Professore Associato di Clinica ostetrica e ginecologica all'Università Cattolica di Roma e Specialista in Ostetricia e Ginecologia alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti