Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Patologie Oculistiche in Età Pediatrica


Attraverso gli occhi il bambino si apre al mondo, impara a relazionarsi, a riconoscere il sorriso della mamma e a orientarsi nello spazio. Quando però la vista è compromessa da patologie più o meno gravi allora è necessario intervenire il prima possibile, perchè fino ad otto anni il cervello dei bambini ha la capacità di riorganizzarsi e quindi un intervento può far sì che la sua vista recuperi in modo sostanziale. Il Prof. Luca Buzzonetti, Responsabile dell'UOC di Oculistica dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro ci parla delle patologie più diffuse, dalla cataratta allo strabismo, dal glaucoma a tutte quelle patologie, congenite o acquisite che necessitano di trapianto di cornea e che oggi grazie all'utilizzo del Laser a Femtosecondi anche nei bambini riduce il rischio di rigetto. Ci parla poi del retinoblastoma, un tumore dell'occhio che oggi può essere trattato con successo grazie alla brachiterapia. E ci spiega a che età è importante effettuare una prima visita oculistica da parte di un bambino per valutare se vi siano difetti refrattivi  -  miopia. ipermetropia, astigmatismo -  che se trascurati possano portare complicanze. Un capitolo importante riguarda poi i bambini ipovedenti per i quali l'Ospedale Bambino Gesù ha messo a disposizione un programma di riabilitazione visiva che coinvolge anche la famiglia e la scuola per aiutare i bambini ad inserirsi e a migliorare la qualità della vita. E concludiamo con l'utilizzo delle lenti a contatto nei casi in cui motivi psicologici o fisici rendano impossibile l'utilizzo degli occhiali.

Clicca su 1080p per vedere i Video in Alta Definizione
Cataratta Congenita nei Bambini
Come Riconoscerla, Quando Intervenire
Prof. Luca Buzzonetti
Strabismo in Età Pediatrica
L'Importanza di Intervenire Precocemente
Prof. Luca Buzzonetti

Il Glaucoma nei Bambini
Segni per Riconoscerlo, Chirurgia per Controllarlo
Prof. Luca Buzzonetti
Trapianto di Cornea nei Bambini
Per quali Patologie, le nuove Tecniche (Laser a Fentosecondi)
Prof. Luca Buzzonetti

Retinoblastoma in Età Pediatrica
La Nuova Tecnica della Brachiterapia  -  Radioterapia Localizzata - 
abbinata alla Chirurgia per salvare l'occhio
L'Importanza di un Trattamento Multidisciplinare
Prof. Luca Buzzonetti
Prevenzione Oculistica in Età Pediatrica
A che età la Prima Visita per valutare miopia, ipermetropia o astigmatismo prima che diano problemi 
L'Uso del Computer - Occhiali da Sole
Prof. Luca Buzzonetti

Bambini Ipovedenti
L'Importanza della Riabilitazione Visiva 
per migliorare la Qualità della Vita
Prof. Luca Buzzonetti
Lenti a Contatto in Età Pediatrica
Da quale età e in quali casi è bene usarle
per un disagio  psicologico o per migliorare la vista

Prof. Luca Buzzonetti
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti