Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Per i soggetti con problemi circolatori delle coronarie un test potrà individuare 
se è portatore di geni che favoriscono l'infarto
Vai all'Intervista con il Prof. Marenzi sull'Infarto


La circolazione sanguigna a livello delle coronarie è un parametro estremamente importane per valutare il rischio infarto o ictus e infatti una Ecografia dei Vasi Epiaortici è sempre consigliata dopo i cinquant'anni e in caso di familiarità di malattie cardiocircolatorie o fattori di rischio come l'ipertensione o l'ipercolesterolemia. Ma non tutti coloro che hanno placche di aterosclerosi nelle coronarie andranno incontro ad un infarto perchè come sempre la genetica ha un suo ruolo nel determinare il fattore di rischio. Ed è per questo che i ricercatori  della Georgia Institute of Technology ad Atlanta hanno messo a punto un test che vada a verificare l'attività di alcuni geni implicati nel funzionamento del sistema immunitario e nei processi di infiammazione cronica delle cellule perchè in base ai livelli di attività dei geni in questione si può valutare il fattore di rischio di ogni individuo e in base a questo programmare una terapia personalizzata che abbassi il rischio di andare incontro ad un infarto.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti