Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Pre Diabete e Resistenza Insulinica:
cosa sono e come si contrastano
I campanelli d'allarme da non trascurare (difficoltà a dimagrire, glicemia poco sopra i valori)
Il controllo della quantità di zuccheri (anche quelli nascosti)
e la scelta di suddividerne il consumo nei pasti bilanciandola con grassi e proteine
​Dott. Loreto Nemi


Foto
La pandemia a livello globale di diabete di Tipo 2, strettamente legato a stili di vita scorretti come sedentarietà, dieta troppo ricca di zuccheri e sedentarietà è un'emergenza che va combattuta in ogni modo, soprattutto intercettando quella condizione di prediabete o resistenza insulinica (bassa sensibilità delle cellule all'azione dell'insulina) che può essere un campanello d'allarme. Aumento del peso, soprattutto a livello addominale, difficoltà a dimagrire, valori di glicemia leggermente alti, tutti fattori che possono portare nel tempo a sviluppare un vero e proprio diabete e che  è importante correggere tempestivamente con una dieta equilibrata e varia, imparando a riconoscere gli zuccheri nascosti (per esempio succhi di frutta), scegliendo alimenti con basso indice glicemico e consumando carboidrati in abbinamento con verdura e alimenti integrali che vanno a contrastare il picco insulinico. E per capire come possiamo contrastare la condizione di prediabete abbiamo incontrato il Dott. Loreto Nemi, Dietista e Nutrizionista che ci ha spiegato il valore nutrizionale degli alimenti che contengono zucchero e come combinarli, oltre a ricordarci l'importanza di fare una costante attività fisica per mantenersi in salute.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti