Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Prodotto un braccialetto GPS WIFI per avere il contatto continuo 
con bambini ed anziani grazie ad un APP e ad un numero di emergenza 


Non sempre la comunicazione avviene attraverso i telefonini, i tablet o gli smartphone, si sa ad esempio che i bambini sotto i dieci anni non dovrebbero usare i telefonini, sia per motivi fisici sia psicologici, e si sa che gli anziani hanno difficoltà a ricordare come usarlo e magari dimenticano di accenderlo o di portarlo con sè quando escono. E allora la LG ha prodotto un braccialetto, dotato di WI Fi, Segnale GPS e connessione 3G (la terza generazione di trasmissione dati) che può essere indossato e consente a tutti i genitori di sapere dove sono i propri figli o ai figli di genitori anziani di rintracciare la mamma o il papà e consente anche di attivare una chiamata di emergenza premendo un bottone. KizON ha una batteria di 36 ore, un dispositivo che avverte quando la carica scende sotto il 25% ed è dotata di un APP che consente di effettuare una chiamata verso il braccialetto in caso si voglia comunicare con bambini od anziani che indossano il bracciale. Un passo in avanti verso la possibilità di essere comunque sempre connessi tenendo conto però delle esigenze dei più piccoli e degli anziani, le categorie più fragili che vanno protette dai rischi degli apparecchi elettronici ma che vanno messi in condizione di essere sempre collegati con la propria famiglia.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti