Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Vero e Falso sull'Aids
 Tutto quello che i ragazzi non sanno, le leggende metropolitane, i pregiudizi e le false informazioni 
che allontanano da una corretta informazione e prevenzione 
Prof. Fernando Aiuti 


Nonostante negli anni le campagne di informazione sull'infezione da HIV-AIDS si siano succeduta ultimamente gli adolescenti sono meno preparati dei loro coetanei di vent'anni fa sui rischi dell'infezione e su come fare prevenzione. Ecco perchè abbiamo chiesto al Prof. Fernado Aiuti, Professore Emerito di Immunologia Clinica all'Università La Sapienza di Roma di aiutarci a smentire alcune false informazioni sul contagio e di mettere dei punti fermi che possano aiutare i ragazzi e non solo a sapere quali sono i comportamenti a rischio, come si può prevenire le infezioni sessualmente trasmesse, i progressi delle terapie e come affrontare una gravidanza. Ecco alcune della domande cui a risposto il Prof. Aiuti.
E' vero o falso che:
  • Il virus si trasmette anche con un bacio o una stretta di mano?
  • Il virus si trasmette anche con lacrime, sudore, urina, feci e muco?
  • Il virus si trova nel sangue, nello sperma e nelle secrezioni vaginali ma non nel sangue mestruale?
  • Calore e sapone distruggono il virus in pochi minuti?
  • I rapporti orali non sono a rischio di trasmissione del virus?
  • HIV e AIDS sono la stessa cosa?
  • Il virus si trasmette anche con la puntura di una zanzara?
  • Pillola e Spirale sono metodi efficaci per prevenire il contagio?
  • Periodo finestra e periodo di incubazione sono la stessa cosa?
  • Il test HIV serve a sapere se si è geneticamente predisposti a contrarre il virus?
  • Con un solo rapporto non si può contrarre il virus?
  • La Regola dell'ABC (Abstinence, Being Faithful, Condom) è sufficiente ad evitare il contagio?
  • Il virus si trasmette con la gravidanza?
  • Essere sieropositive comporta un maggior rischio di aborto?
  • Il virus si trasmette con il latte materno?
  • Ormai il virus è debellato e resiste solo nei paesi sottosviluppati?
  • Chiunque venga a contatto con il virus anche accidentalmente -  la siringa ad esempio -  resta contagiato?
  • Si può essere sieropositivi senza avere alcun sintomo?
  • Il decorso della malattia è uguale per tutti?
  • Il contagio riguarda solo alcune categorie (omosessuali, tossicodipendenti, persone con comportamenti sessuali promiscui)?
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Metti alla prova la tua conoscenza sull'Infezione da HIV-AIDS rispondendo alle domande qui a fianco e verificane l'esattezza con le risposte del Prof. Aiuti nell'intervista 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti