Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'Evoluzione dell'Ematologia
dai Primi Reparti quasi Sperimentali ai Trapianti fino alla Biologia Molecolare 
per curare Leucemie, Linfomi e Mielomi 


Negli Anni 50' i tumori del sangue erano considerati malattie inguaribili e i primi medici che si dedicavano alla ricerca e alla cura di leucemie, linfomi e mielomi dei pionieri con pochi mezzi e prospettive. Ma da allora l'ematologia ha fatto passi da gigante e oggi molte di quelle patologie sono guaribili o comunque controllabili con farmaci che le tengono sotto controllo. Dai primi reparti quasi sperimentali in pochi anni si è passati a protocolli terapeutici vincenti, ai trapianti di midollo osseo da donatore o agli autotrapianti fino al recente avvento della biologia molecolare per lo studio dei geni e del DNA che apre ulteriori strade terapeutiche. Ci racconta questo entusiasmante viaggio nell'evoluzione dello studio e della cura delle patologie ematologiche  il Prof. Sante Tura, uno dei padri dell'Ematologia Italiana, Professore Emerito dell’Università di Bologna e già Direttore dell’Istituto Ematologico del Policlinico S.Orsola di Bologna e direttore dell'Istituto  "L. e A. Seràgnoli"  che giovane laureato nel 1954 si dedicò all'ematologia con entusiasmo e che ancora oggi, dopo quasi sessant'anni di ricerca, cura e insegnamento è quotidianamente impegnato nello studio e nell'applicazione delle terapie più all'avanguardia con lo stesso slancio che lo portò a dare vita ad un progetto che da sogno utopico negli anni si è trasformato in realtà vincente per i malati.


Come è cambiata l'Ematologia dagli Anni 50' ad Oggi
I Progressi nelle Terapie e nei Trapianti
Il Futuro nella Biologia Molecolare 
per lo studio del Geni e del DNA
Prof. Sante Tura
Cliccare su HD 1080p per vedere il video in Alta Risoluzione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti