Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Dott. Ubaldo Sagripanti
"Caro Dottor Cronin"(24 lettere dall'Ufficio Sofferenza)

  La figura del medico oggi fra tecnologia d'avanguardia e ascolto empatico
 Distacco professionale e alleanza terapeutica,  come si raggiunge un equilibrio?


Quando siamo di fronte al nostro medico ci chiediamo spesso chi ci sia sotto al camice, che persona sia, quale visione della vita abbia, che interessi coltivi... domande che spesso non hanno il tempo di essere espresse ma che potrebbero aprirci un mondo sulle emozioni che un medico prova relazionandosi con i propri pazienti, su come debba essere diverso l'approccio di un pediatra da quello di un ginecologo, o di un radiologo e così via. E per parlare di tutto questo abbiamo incontrato il Dott Ubaldo Sagripanti, Specialista in Psichiatria, che ci ha presentato il suo libro "Caro Dottor Cronin", 24 storie che raccontano i medici di ieri e di oggi, 24 storie che parlano di vita, di dolore, di speranza, di futuro e di passato... E il Dottore ci ha anche regalato una riflessione su cosa sia oggi un medico, in bilico fra tecnologia all'avanguardia e alleanza terapeutica fatta di empatia e dialogo con il paziente, su come sia possibile coniugare un distacco professionale che regali autorevolezza al paziente e quei momenti di complicità che possono essere necessari negli snodi più difficili del percorso di cura. Perchè al di là di tutto resta fondamentale la relazione unica e irripetibile fra chi sta male e chi tenta di curare, una relazione in cui anche solo un gesto o una parola può valere quanto la migliore terapia dettata dalle linee guida.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti