Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Psoriasi moderata-grave: arriva in Italia Brodalumab
Rimborsabile dal SSN dopo l'approvazione AIFA il farmaco biologico di ultima generazione
che offre rapidità di azione e lunga durata (una iniezione sottocutanea al mese)
per una cute libera da lesioni 


Foto
La psoriasi colpisce due milioni di italiani e un paziente su cinque è affetto da una forma moderata grave, quindi con lesioni estese e gravi, o situate in zone sensibili, e che non risponde alle terapie topiche ma richiede un trattamento sistemico.
Il paradigma terapeutico della psoriasi moderata grave negli ultimi anni è stato completamente rivoluzionato dall’avvento dei farmaci biologici che hanno come target i fattori infiammatori alla base della malattia.
Ed oggi esiste arriva in Italia una nuova molecola,
Brodalumab, farmaco biologico messo a punti nei laboratori di ricerca Leopharma, con un meccanismo d’azione innovativo che riesce a bloccare il processo infiammatorio in modo più efficace rispetto ai biologici di prima generazione, come dimostrato da robusti studi clinici che hanno visto oltre il 90% dei pazienti ottenere una cute libera da lesioni già dopo poche settimane.
Dopo l’approvazione AIFA brodalumab è oggi rimborsato dal sistema sanitario nazionale, offrendo così una  nuova opportunità terapeutica in grado di migliorare non solo i sintomi ma anche l’aderenza e la qualità di vita dei pazienti.
Nel corso della conferenza stampa in cui è stata annunciata l'approvazione AIFA di Brodalumab abbiamo intervistato:
Giampiero Girolomoni, Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Verona
Antonio Costanzo, Responsabile Unità Operativa di Dermatologia all’Humanitas di Milano 
Paolo Pozzolini, Country Lead LEO Pharma Italia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti