Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Rapporto OMS sulle cause di morte fra i 10 e i 19 anni a livello mondiale: Incidenti, Aids, Suicidi -  E la Depressione è la malattia più diffusa fra i teenager - 
 E' necessaria un'attenzione maggiore al disagio giovanile
Vai all'Intervista con il Prof. Andreoli sul Disagio degli Adolescenti


Il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulle cause di morte fra i giovani e giovanissimi  -  tra i 10 e i 19 anni quindi - parlano di un numero importante di adolescenti morti per incidenti stradali, per AIDS e per suicidi, ben 1 milione e 300.000 ragazzi in un anno per queste tre cause. Purtroppo le cifre sono importanti e dicono chiaramente che i nostri adolescenti guidano in modo distratto e spesso dopo aver fatto consumo di alcool o sostanze stupefacenti, che a livello mondiale l'AIDS è ancora un rischio di morte gravissimo e che i suicidi sono l'acme di un malessere che spesso i familiari non riescono ad intercettare in tempo. E se per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse soprattutto nei paesi occidentalizzati si è fatto tanto -  anche se ultimamente le campagne di prevenzione attraverso l'uso del profilattico per gli adolescenti si sono fatte meno stringenti  - e per la lotta alla dipendenza da alcool e droga devono essere prese ancora misure oltre all'alcool test e alle campagne di sensibilizzazione, per il disagio psicologico degli adolescenti siamo ancora piuttosto indietro tant'è che la depressione è al primo posto fra le malattie dei teenager, dovuta spesso a quel disagio tipico del passaggio fra infanzia ed età adulta, dovuta a volte ad episodi di bullismo e cyberbullismo, dovuta a volte ad una società poco tollerante e che rende difficile vivere qualunque diversità, spesso dovuta ad un insieme di fattori che vengono sottovalutati e non riconosciuti dalla famiglia, dalla scuola, da chiunque possa intercettare i primi sintomi di depressione - isolamento, cambio di abitudini, disturbi del sonno e dell'alimentazione, dipendenza da internet... - e che portano poi ad una solitudine in cui anche problematiche facilmente risolvibili se condivise diventano causa di disperazione. 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti