La partecipazione al progetto è gratuita e
riservata a tutti i pazienti affetti da una malattia onco-ematologica di età ≥
60 anni. Il progetto è promosso
dall’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Onlus,
che alla conclusione, tramite una giuria, identificherà le tre opere che
riusciranno a esprimere in modo autentico le emozioni legate al tema del
progetto: Io e la mia storia.
Art.2
È possibile partecipare inviando una sola immagine
digitale dell’opera. Possono essere inviati solo elaborati originali e inediti
(ovvero mai premiati o prodotti o pubblicati) che posseggano i seguenti
requisiti: formato .jpg, dimensioni massime 5 MB
Gli elaborati NON devono contenere, a pena di
esclusione, riferimenti specifici relativi a nomi e
cognomi, città di residenza, strutture sanitarie e ospedaliere e/o comunque
dati che direttamente o indirettamente possano contribuire a rilevare la sua
identità.
Per tali ragioni NOME e COGNOME devono essere sostituiti con il solo NOME o con
uno pseudonimo o nome di fantasia; il titolo e/o una breve descrizione
dell’opera dovrà pervenire in lingua italiana.
Art.3
I contributi dovranno essere trasmessi
collegandosi al sito: www.ail.it/ioelamiastoria
La trasmissione dell’elaborato dovrà avvenire
nelle seguenti modalità:
1ª spedizione, l’interessato invia
esclusivamente la scheda di partecipazione ed il consenso al trattamento dei
dati sottoscritto;
2ª spedizione, l’interessato
trasmette esclusivamente l’elaborato, senza alcun dato personale (ad es.
il proprio nome e cognome, etc.).
L’interessato deve creare un codice
alfanumerico di otto cifre/lettere e riportarlo sia nella 1ª spedizione,
che nella 2ª spedizione.
Art.4
I contributi trasmessi dovranno pervenire entro
e non oltre il 31 ottobre 2014, nelle modalità sopraindicate. Tutti gli
invii non conformi saranno esclusi.
Art.5
Verranno identificate tre opere, e i relativi
autori saranno invitati al Convegno AIL a febbraio 2015 e riceveranno un attestato
di merito. Durante il Convegno saranno presentati l’ e-book e il volume edito
da Mondadori.
Art.6
La selezione delle opere è operata da una
Giuria composta da sette membri.
N. 2 Specialisti che operano nel settore
della comunicazione;
N. 2 Rappresentanti di AIL, sia volontari che
clinici;
N. 3 Rappresentanti del settore editoriale
e/o artistico-creativo.
Entro il 10 novembre 2014 ogni membro della
giuria attribuirà un punteggio da 1 a 5 a ogni opera. Verranno identificate così le trenta opere con
il punteggio più alto (eventuali ex aequo verranno discussi dalla giuria). I
pazienti che hanno realizzato le trenta opere selezionate (o i loro familiari)
saranno informati da AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e
Mieloma Onlus. In seguito potranno essere contattati, tramite la segreteria
redazionale, curata dall’Agenzia Tita Srl (Via Napo Torriani 6 – 20124 Milano),
dagli scrittori della Scuola Holden incaricati di realizzare i testi per il
volume Mondadori. Gli attestati saranno assegnati a insindacabile giudizio
della Giuria che deciderà a maggioranza.
Art.7
Con la sua accettazione e con il conseguente
invio del materiale, autorizza l’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie,
Linfomi e Mieloma Onlus, ferme restando le prescrizioni di cui al D.Lgs
196/2003, a riprodurre e diffondere i materiali trasmessi per la partecipazione
alla presente iniziativa su qualunque supporto, nelle pubblicazioni, nel
materiale informativo e pubblicitario e nel sito internet dell’iniziativa stessa
o in ogni altra modalità di comunicazione in futuro, costituendo la
sottoscrizione del presente documento ampia liberatoria ai sensi di legge.
L’autore, con la sua partecipazione, cede altresì all’AIL, Associazione
Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Onlus, ogni diritto patrimoniale
ed economico che derivi dall’utilizzo dell’opera in ogni forma e modo (così
come regolato dalla Legge 633/1941), anche previa modifica del prodotto
originale, fermo restando l’obbligo dell’AIL, Associazione Italiana contro le
Leucemie, Linfomi e Mieloma Onlus, di riconoscere sempre ed in ogni sede
all’autore il proprio diritto morale sulla paternità dell’opera originale.
Art.8
Ogni autore è personalmente responsabile dei
contenuti dell’opera inviata, nonché della:
(i) totale paternità
dell’opera,
(ii) titolarità di
tutti i diritti relativi alla stessa
(iii) completa accettazione del presente
regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale
nei confronti di terzi.
Art.9
Gli elaborati trasmessi non saranno
restituiti.
Art.10
I titoli delle tre opere selezionate verranno
comunicati personalmente agli autori entro e non oltre il 31 dicembre 2014
all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione al
concorso.
Art. 11
Le trenta opere scelte dalla giuria saranno
inserite in un libro edito da Mondadori, non a scopo commerciale, ma volto ad
aiutare i pazienti e i loro familiari ad affrontare con ancora più fiducia e
ottimismo il percorso terapeutico.