Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Retinopatia Diabetica ed Edema Maculare Diabetico
Una complicanza frequente legata al danno sul microcircolo
Controllo dei livelli glicemici e visite oculistiche per la prevenzione e la diagnosi precoce
Trattamenti personalizzati e innovativi
Ultima novità iniezioni intravitreali a base di steroidi a lento rilascio
che hanno effetto terapeutico più duraturo nei mesi e migliorano aderenza e qualità di vita


Foto
Una fra le complicanze più frequenti di un diabete non controllato nel tempo, è la retinopatia diabetica, causata dall’alterazione del microcircolo, che può degenerare in edema maculare diabetico, una fra le prime cause di perdita della vista nella popolazione adulta. Nonostante il  30% dei pazienti diabetici abbia problemi alla retina solo l’8% di loro ha effettuato un controllo oculistico nell’ultimo anno, rischiando di ritardare la diagnosi e soprattutto la terapia. Riuscire a controllare il diabete evitando una cronica iperglicemia ed effettuare controlli periodici è la miglior forma di prevenzione perché una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono arrestare la progressione di malattia soprattutto oggi che, oltre all’utilizzo del laser, sono disponibili trattamenti combinati e personalizzati fra cui le iniezioni intravitreali con steroidi in grado di esercitare un’azione anti infiammatoria e anti edemigena. La novità più recente di questa categoria di farmaci è un trattamento a base di desametasone iniettato nella cavità vitreale  con una modalità innovativa a lento rilascio, che prolunga quindi l’effetto terapeutico fino anche a sei mesi, riducendo il numero di iniezioni e migliorando sia l’aderenza terapeutica sia la qualità di vita dei pazienti.
Nel corso del Convegno OCT & Retina Forum abbiamo intervistato:
Prof. Francesco Bandello, Direttore Clinica Oculistica Università Vita-Salute, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano 
Prof. Massimo Porta, Direttore struttura complessa di Medicina Interna 1U e Responsabile del Centro Retinopatia Diabetica, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino 
Tamara Grilli, Consigliere Nazionale FAND (Associazione Italiana Diabetici) e Coordinatrice FAND Lombardia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti