Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ricerca sul Cancro: gli studi all'avanguardia
Tumori Gastrointestinali: le nuove scoperte, le prospettive terapeutiche
Prof.ssa Francesca Ciccarelli, King's College, Londra


Foto
La ricerca sul cancro negli ultimi anni si è concentrata sempre più sui meccanismi all'origine del tumore ma anche su quei meccanismi che permettono alle cellule neoplastiche di mutare nel tempo il loro assetto genetico, diventando quindi resistenti ai farmaci, anche quelli mirati ed efficaci, come le target therapy e l'immunoterapia. Riuscire a comprendere come e perchè il tumore riesce ad eludere i bersagli terapeutici e riuscire - studiando le mutazioni genetiche del tumore nel tempo - a modificare nel tempo anche la terapia facendo sì che siano sempre meno le cellule in grado di mutare, e trasformare di fatto il cancro in una patologia cronica è l'obiettivo della ricerca sui tumori gastrointestinali - in particolare tumore del colon-retto e dell'esofago -  in corso al King's College di Londra coordinata dalla Pro.ssa Francesca Ciccarelli, che abbiamo incontrato nel corso dello IEO Alumni Meeting.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti