Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Ritardo Psico-Motorio dei bambini
 Cosa vuol dire? Quali indagini per capire il margine di recupero? Il ruolo della famiglia e della scuola per un programma terapeutico che aiuti il bambino a raggiungere  gli obiettivi fissati in base alle sue potenzialità
Prof. Paolo Curatolo, Policlinico Tor Vergata, Roma


La diagnosi di ritardo psicomotorio in un bambino è estremamente generica e un genitore di fronte all'incertezza per il futuro si chiede quanto potrà recuperare il proprio figlio, che tipo di vita sociale e scolastica avrà, quale il percorso migliore per aiutarlo a colmare il gap fisico o psichico o sociale. E per conoscere il percorso più corretto che una famiglia possa fare, insieme ai medici e agli insegnanti, abbiamo incontrato il Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata di Roma che ci ha spiegato come ogni diagnosi di "ritardo psico-motorio" si riferisca ad uno scollamento fra lo sviluppo di un bambino e quelli che sono considerati gli standard per la sua età. Naturalmente il ritardo può essere fisico o psichico, o entrambi, come ad esempio nello star seduto in posizione eretta, o nel linguaggio, o nell'apprendimento, o nella socialità e nel gioco, ed è molto difficile in una prima fase diagnostica poter rispondere alla domanda che ogni genitore si pone e cioè "Che margine di recupero ha mio figlio?". Alcune indagini strumentali possono orientare verso la comprensione del problema, ma poi ogni bambino ha una sua risposta e talvolta il ritardo viene recuperato nel tempo. Fondamentale è il ruolo della famiglia e della scuola per impostare un programma che stimoli il bambino - stimolazioni cognitive, di linguaggio, di gioco... - che lo aiutino a migliorare con un "allenamento" costante, soprattutto nei primi anni di vita quando la plasticità cerebrale consente margini di recupero maggiori. Sicuramente una diagnosi di ritardo psico motorio è destabilizzante per ogni genitore e il ruolo del medico deve essere quello di aiutare i genitori a gestire nel quotidiano la problematica facendo loro un training per insegnare quale siano gli obiettivi da raggiungere nello sviluppo cognitivo e motorio del bambino compatibilmente con le sue possibilità, fissare esercizi e tempi e valutare la risposta nel tempo per affinare ulteriormente il programma di recupero. E il supporto psicologico alla famiglia è fondamentale per accettare una diagnosi di ritardo psicomotorio e per imparare a considerare valore le fragilità del proprio figlio.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti