Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

"Ritorno alla vita"
Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore
Il libro di Francesco Cognetti e Mauro Boldrini che racconta come è cambiata la lotta al cancro
Dalle nuove terapie ai nuovi bisogni dei pazienti, dai progetti di prevenzione alle testimonianze


Foto
"Ritorno alla vita" , il libro di Francesco Cognetti e Mauro Boldrini racconta la lotta al cancro oggi, un universo in costante evoluzione, fatto di prevenzione, di diagnosi precoce grazie agli screening, fatto di terapie sempre più innovative ed efficaci, ma fatto anche di nuovi bisogni dei pazienti che nascono proprio dai successi della medicina, che consente di vivere anche molti anni dopo una diagnosi di cancro, e solo in Italia parliamo di più di tre milioni di persone.
Ma il libro racconta anche  le disuguaglianze regionali nell'accesso alle cure e nell'adesione agli screening, la difficoltà nel far decollare le reti oncologiche regionali, che sappiamo possono migliorare prognosi e qualità di vita dei pazienti. E racconta soprattutto le storie di chi il cancro lo ha avuto, e che dopo aver vinto la sua battaglia, sta tentando faticosamente di tornare alla vita, che vuol dire tornare ad una vita attiva, che aiuti il reinserimento sociale, lavorativo, ambiti in cui c'è ancora da lavorare.
Come pure c'è da lavorare su un cambio culturale che porti alla consapevolezza che il 40% delle neoplasie potrebbe essere evitata grazie a stili di vita sani, e qui il coinvolgimento delle istituzioni e delle amministrazioni locali deve essere pieno e continuo, ed infatti anche la loro voce è presente nel libro, con proposte di città che possano aiutare a combattere sedentarietà e cattiva alimentazione ad esempio.
Un volume che racconta il cancro, le vittorie dei ricercatori, dei clinici, dei pazienti, ma che sottolinea anche la necessità di impegnarsi ancora di più per sconfiggere il cancro e anche lo stigma culturale che ancora circonda la parola tumore. 
Nel corso della presentazione del libro abbiamo intervistato i due autori, Francesco Cognetti, 
Presidente di Fondazione Insieme contro il Cancro e Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di Insieme contro il Cancro​

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti