Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

ROP: la Retinopatia nei bambini nati pretermine, come si diagnostica, come si interviene
L'importanza di uno screening neonatale per i bambini prematuri
La tecnica con il laser o un nuovo farmaco per prevenire il distacco della retina
Prof. Domenico Lepora, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
I bambini nati pre termine possono andare incontro a problematiche di vario genere -  neurologiche, respiratorie... - ma anche il sistema visivo può subire dei danni e tra questi la complicanza più temuta è la ROP retinopatia del prematuro che se non diagnosticata tempestivamente e trattata correttamente può portare al distacco della retina e alla cecità. Ma come si arriva ad una diagnosi e come si può trattare la ROP? Lo abbiamo chiesto al Prof. Domenico Lepore, dell'Unità di Chirurgia vitreo-retinica e laserterapia oculare dell'Ospedale Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come sia importante conoscere il rischio di retinopatia nel bambini nati pretermine e programmare visite periodiche per controllare la vascolarizzazione della retina e programmare un intervento con il laser qualora fosse necessario. A fianco alla laser terapia sta negli ultimi tempi proponendosi come soluzione alternativa l'utilizzo di un nuovo farmaco che può ugualmente risolvere la retinopatia. Con il professore parliamo anche di quale follow up in seguito all'intervento, di quali attività possano svolgere i bambini che ne abbiamo sofferto e di come sia fondamentale che ci sia più informazione su una patologia che se trattata correttamente può consentire una vita pressochè normale mentre se non riconosciuta può comportare una ipovisione severa.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti