Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Scoperto il meccanismo d'azione protettivo dell'olio extravergine d'oliva nella prevenzione del tumore del colon-retto


E' ormai un dato confermato da moltissimi studi quello che la dieta mediterranea, e in particolare l'olio extravergine d'oliva, gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dei tumori, e in modo specifico del tumore del colon-retto ma un nuovo studio  - in parte italiano visto che è stato condotto dal Karolinska Institute di Stoccolma in collaborazione con un'equipe del Campus Bio-Medico di Roma guidata dal prof. Mauro Maccarone docente di Biochimica e dall'Università degli studi di Teramo -  ha svelato per la prima volta il meccanismo d'azione cellulare che rende possibile la prevenzione. E allora ecco che l'olio d'oliva è in grado di potenziare l'espressione del gene oncosoppressore CNR 1 che è a sua volta legato all'azione di un recettore che regola l'alterazione dei geni sensibili ai fattori ambientali, questo a conferma che l'olio d'oliva è in grado di ridurre quelle variazioni genetiche indotte dall'alimentazione o da altri fattori come fumo, attività fisica... e che quindi l'epigenetica  va di pari passo alla genetica nel determinare la nostra salute.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti