Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
Studio Molecolare del Profilo Genomico 
per Nuove Terapie contro i Linfomi

Lo studio del corpo umano è da sempre una priorità assoluta per mettere a punto terapie in grado di curare le malattie più comuni e più rare. Ma se in passato si poteva analizzare il corpo umano solo a livello macroscopico sempre più negli anni si è riusciti, grazie anche alle nuove tecnologie, a raggiungere un'accuratezza diagnostica che permette terapie più mirate. Una tra le metodiche più importanti in tal senso è la possibilità di sequenziare il genoma umano, e soprattutto di individuare le alterazioni geniche che portano a sviluppare determinate malattie. Il Prof. Stefano Pileri, Professore Ordinario di Anatomia Patologica e di Patologia dei Linfomi all'Università di Bologna e Direttore dell'Unità Operativa di Emolinfopatologia dell'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna, nel video ci parla di come  - nel centro da lui diretto all'Ospedale Sant'Orsola dove lavora un gruppo di giovani e coraggiosi ricercatori spesso precari - sia stato possibile, grazie anche all'altissimo numero di pazienti che afferiscono ad uno dei centri più qualificati in Italia e nel mondo, perfezionare lo studio e l'interpretazione del sequenziamento genico, individuare delle anomalie nel codice del DNA di individui colpiti dai linfomi a cellule T periferiche comuni a gran parte dei malati e come questo abbia portato ad una diagnosi più corretta e più rapida e soprattutto alla messa a punto di terapie innovative, mirate sulle caratteristiche di ogni paziente, in grado di combattere efficacemente anche quelle forme di tumori ematologici fino ad ora resistenti a tutte le altre terapie. Esemplare in questo caso l'esempio di un giovane di 25 anni, giocatore di basket tedesco, che, dopo aver tentato un trapianto e aver avuto una recidiva, è stato curato con i nuovi farmaci nati  dallo studio della sequenza del DNA ed è ora in completa remissione dopo quasi tre anni.

Prof. Stefano Pileri
L'Importanza del Sequenziamento Genico per mettere a punto nuove Terapie Mirate nella cura dei Linfomi
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti