Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Sindrome di Ehlers-Danlos
Malattia Rara del Tessuto Connettivo


Come tutte le malattie rare anche la Sindrome di Ehlers Danlos è estremamente difficile da diagnosticare, le statistiche dicono che in alcuni casi ci vogliono fino a vent'anni di indagini e accertamenti prima che venga riconosciuta e il più delle volte ci si rivolge a qualcosa come venti specialisti prima di ottenere una diagnosi certa. Questo perchè i segni sono estremamente vari, e perchè come tutte le malattie rare è ben poco conosciuta. E' una patologia genetica a carico del tessuto connettivo con caratteristiche ben precise di ipermobilità articolare e nelle forma classica di elasticità della cute. Molti atleti e contorsionisti sono affetti dalla Sindrome di Ehlers Danlos, ma nelle forme più gravi questa possibilità di essere snodati è accompagnata da un dolore cronico, dalla facilità ad avere lussazioni e lividi, da cefalea e soprattutto da un difetto dell'equilibrio dovuto ad un problema propriocettivo. Parliamo di questa sindrome con il Prof. Filippo Camerota, Dell'Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa del Policlinico Umberto Primo di Roma che ci spiega l'importanza di una fisioterapia corretta e personalizzata per poter dare ai ragazzi colpiti dalla Ehlers-Danlos una vita pressochè normale una volta che sia sia imparato a gestirla. Molte speranze vengono poi dalla messa a punto di nuovi farmaci per il controllo del dolore e delle emicranie che solitamente non rispondono ai comuni antidolorifici. E fondamentale è sicuramente l'Associazione dei Pazienti per creare una rete di informazione e solidarietà che possa fare da tramite fra chi è malato e i centri di riferimento dove un pool multispecialistico si occupa di tutte le problematiche legate ad una patologia ancora troppo misconosciuta per l'incidenza che ha.
Per approfondire l'argomento e saperne di più sulla Sindrome di Ehlers-Danlos il sito dedicato all'Ipermobilità Articolare del Porf. Camerota.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti