Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Sovrappeso ed obesità nei bambini e negli adolescenti
Un fenomeno in aumento legato a stili di vita sbagliati (sedentarietà, pasti abbondanti, spuntini ipercalorici...)
I rischi di sviluppare patologie metaboliche fin da giovani
La prevenzione e gli interventi di educazione alimentare per tutto il nucleo familiare
Prof. Giacinto Abele Miggiano


Foto
I bambini e gli adolescenti italiani hanno un tasso di sovrappeso e obesità fra i più alti in Europa, questo a causa di stili di vita sbagliati, alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri, poco movimento, spuntini ipercalorici, lunghe ore passate davanti al computer o ai videogiochi. Il sovrappeso nell'età dello sviluppo tende ad essere sottovalutato, in attesa che con l'adolescenza i chili di troppo passino, ma i danni d'organo possono insorgere già prima, come ad esempio il diabete di tipo 2 o la steatosi epatica, il cosiddetto fegato grasso, o addirittura l'ipertensione arteriosa. E' importante quindi che una corretta educazione alimentare coinvolga le famiglie e le scuole per far sì che bambini e adolescenti imparino il valore nutrizionale dei cibi, capiscano l'importanza di una dieta bilanciata e dell'attività fisica costante. Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof Giacinto Abele Miggiano, Direttore dell'Unità di Dietetica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma che ci ha spiegato quanto e come dovrebbe mangiare un  bambino nell'età dello sviluppo e ci ha dato preziosi consigli su come costruire un pasto e una merenda bilanciata per i più piccoli.

Cliccare su 1080p per vedere il VIdeo in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti