Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Stilato il decalogo per la salute del cuore al femminile
 (che specie  dopo la menopausa ha rischi pari se non superiori a quello degli uomini)


Febbraio negli Stati Uniti è stato eletto American Heart Mounth, quindi il mese dedicato alla prevenzione delle malattie cardiocircolatorie che spesso erroneamente si pensa che siano prerogativa del sesso maschile e che invece colpiscono anche le donne soprattutto dopo la menopausa quando gli estrogeni non forniscono più la fisiologica protezione. E allora i cardiologi del Mount Sinai Hospital hanno messo a punto un decalogo che ogni donna dovrebbe seguire nel corso della sua vita per porre attenzione al proprio cuore e prevenire patologie come l'infarto o l'ictus. Ecco le 10 Regole:
  1. Knowledge is Prevention, Know Your Numbers -  La conoscenza è prevenzione, conosci i tuoi numeri  - e cioè impara ad effettuare controlli periodici dai vent'anni in su dei valori di pressione, colesterolo, trigliceridi e glicemia per intervenire tempestivamente qualora non rientrino nei parametri corretti.
  2. Eat and Snack Healthy Daily - Mangia correttamente ogni giorno - far diventare l'educazione alimentare uno stile di vita che comprenda mangiare ogni giorno frutta e verdure, fibre, preferire il pesce alla carne soprattutto rossa, evitare grassi saturi, farine e zuccheri raffinati, evitare anche alimenti troppo ricchi di sodio. Per gli spuntini preferire una mela o della frutta secca, pistacchi, noci, mandorle.
  3. Exercise 30 Minutes Each Day -  Fai attività fisica almeno per 30 minuti al giorno - Sì, perchè l'attività fisica, anche moderata, purchè sostante ha un forte impatto sulla prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari come infarto o ictus-  controlla la pressione del sangue, notorio fattore di rischio - sul diabete sull'obesità. Una camminata di buon passo di 30 minuti al giorni o 75 minuti di attività fisica più intensa almeno due volte alla settimana sono un prezioso investimento sulla nostra salute anche per tenere a bada il nostro BMI (Indice di massa corporea) che è considerato normale tra 18.5 e 24.9, diventa campanello d'allarme per il sovrappeso sopra i 25 ed è indice di franca obesità sopra i 30.
  4.  Know Heart Attack Warning Signs and Don’t Wait to Call 9-1-1 -  Conosci i segnali d'allarme di un attacco cardiaco e non aspettare a chiamare il 118 (o il numero di Pronto Intervento del paese in cui ci si trova) - Fare prevenzione è chiaramente la scelta più saggia e più ovvia -  ad esempio parlare con il proprio medico della possibilità di assumere dell'aspirina dopo i 60 anni -  ma altrettanto importante è l'intervento tempestivo in caso di attacco cardiaco e per questo è bene conoscere i sintomi di un infarto e chiamare subito i soccorsi. I sintomi più comuni sono: dispnea -  difficoltà di respiro -  a riposo, senso di oppressione o dolore al torace, vertigini nausea, vomito, sudore freddo, sintomi simili all'influenza, dolore a braccio, alla spalla, mascella, mandibola o al polso, sensazione di stordimento o estrema fatica.
  5.  Trim Your Waist to Below 35 Inches -  Mantieni la tua circonferenza vita al di sotto degli 80 centimetri -  Sappiamo che uno dei parametri per valutare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari è quello del grasso addominale e infatti nella sindrome metabolica oltre ai livelli di glicemia, trigliceridi e colesterolo e pressione sanguigna viene presa in considerazione proprio la circonferenza della vita come fattore di rischio. Del resto si sa che l'obesità è un fattore di rischio importante perciò dieta e attività fisica possono aiutare a rientrare nei valori normali e a ridurre il rischio di molte patologie peso-correlate.
  6. Don’t Smoke - Smetti di Fumare - Ormai superfluo ricordare quante malattie siano legate al fumo, e che le patologie cardiache siano strettamente legate al fumo di sigaretta che diminuisce la forza delle pareti arteriose causando patologie vascolari sia periferiche di gambe e braccia sia delle carotidi. Anche un aneurisma congenito può essere aggravato dal fumo di sigaretta e quindi smettere di fumare, o ancora meglio non iniziare proprio, è un impegno concreto ed essenziale per il benessere del proprio corpo.
  7. Only One Alcoholic Beverage Per Day -  Bere un solo bicchiere di vino al giorno - Eccedere con gli alcolici è un'abitudine davvero pericolosa per i danni che ben ssappiamo l'alcool procura. Anche il binge drinking, il bere smodatamente durante il week end, è un fattore di rischio per le patologie cardiache perciò evitare di eccedere con il vino e i superalcolici per prevenire anche obesità, diabete, ipertensione e i disturbi del ritmo cardiaco che possono portare all'ictus.
  8. Know Your Individual Risk Factors -  Conosci i tuoi fattori di rischio personali - La familiarità di malattie cardiovascolari è una di quelle informazioni che ogni donna dovrebbe conoscere perciò informarsi da i propri parenti di eventuali eventi cardiovascolari e parlarne con il proprio medico. E' tra l'altro risaputo che alcune razze hanno maggiori rischi legati a malattie cardiovascolari o a danni renali come ad esempio la razza afroamericana o ispanica rispetto alla caucasica quindi tenere conto anche di questi parametri nella valutazione dei propri fattori di rischio e di eventuali interventi terapeutici o di modifica di stile di vita.
  9.  Don’t Ignore Shortness of Breath and Swelling in Your Legs -  Non ignorare mancanza di fiato o gonfiore alle gambe - L'insufficienza cardiaca congestizia non riguarda solo i maschi ma anche le donne che è bene imparino a conoscere i sintomi di una patologia che impedisce al cuore di pompare adeguatamente sangue nel corpo. Alcuni di questi sono: tosse, stanchezza, mancanza di fiato, affaticamento nel camminare a lungo, ritenzione di liquidi nei polmoni, gonfiore ai piedi, alle caviglie e alle gambe, un battito cardiaco irregolare
  10. Expecting a Baby? Get Screened for Gestational Diabetes -  Aspetti un bambino? Fai il test per il diabete gestazionale - Un semplice test di tolleranza al glucosio è gesto che può evitare complicanze anche gravi alla mamma e al bambino. La gravidanza è un momento magico per ogni donna e a maggior ragione può diventarlo iniziando a prendersi maggior cura della propria salute, smettendo di fumare, mangiando in modo più sano, facendo controlli periodici. E naturalmente una volta nato il bambino queste buone regole possono essere mantenute per continuare quel percorso di prevenzione e attenzione al proprio benessere che è fatto di poche semplici regole che possono però salvare la vita.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti