Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Stile di vita e alimentazione possono aiutare a prevenire l'Alzheimer 
  Quali regole seguire
Vai all'Intervista con il Prof. Marra sull'Alzheimer


La Malattia di Alzheimer p tra le forme di demenza quella più conosciuta ed è purtroppo in grande aumento dato l'innalzamento della vita media. Purtroppo sia l'individuazione delle cause che le terapie sono ancora in ritardo e  alcuni farmaci sono solo in grado di rallentarne l'evoluzione. Ma ci sono alcuni comportamenti e stili di vita possono aiutarci a prevenire l'insorgenza della malattia. Sono stati messi a unto da un gruppo internazionale di scienziati guidati dal Prof. Neal D. Barnard della George Washington University School of Medicine che hanno individuato quali possano essere i punti fermi per mettersi nelle migliori condizioni di prevenire la demenza. Vediamo quali sono.
  • Alimentazione: ridurre il consumo di grassi saturi -  presenti spesso nei cibi confezionati, specialmente dolci,  o nei fritti - Gli alimenti consigliati sono quelli base della dieta mediterranea, e cioè frutta, verdura, legumi, cereali integrali, noci o comunque frutta secca. E' bene comunque -  anche se con moderazione -  introdurre nella propria alimentazione anche pesce -  soprattutto quello ricco di omega 3 -  carne bianca, latte, formaggio e uova. 
  • Integratori: preferire tutti quelli un cui non è presente il rame  - che come sappiamo è implicato nell'insorgenza della malattia di Alzheimer -  ma anche il ferro, ed evitare anche l'assunzione di prodotti che contengano alluminio come ad esempio i farmaci antiacido o lieviti in polvere. Anche le pentole in alluminio andrebbero usate con moderazione.
  • Attività Fisica: camminare almeno 30/40 minuti tre volte alla settimana -  ma ogni giorno meglio ancora - o praticare uno sport in modo continuativo nella vita.
  • Sonno: dormire almeno 7 ore regolarmente e non avere carenze di sonno durante la settimana che si cerca di recuperare nel fine settimana, non ha lo stesso beneficio di un sonno regolare quotidiano.
  • Attività Mentale: mantenere la mente attiva, facendo cruciverba, sudoku, leggendo o usando il computer almeno 30/40 minuti al giorno perchè anche allenare la mente è un esercizio utilissimo e va fatto ogni giorno, con costanza, anche quando ci si invecchia, proprio per contrastare il declino cognitivo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti