Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Programma Polmone allo IEO di Milano
 per le strategie personalizzate di cura  del Tumore al Polmone 
  Studio molecolare del tumore, biopsie mirate, chirurgia robotica conservativa o terapie mirate (anche chemio free) per un percorso di cura mirato in base alle mutazioni genetiche personali
Diagnosi Precoce con la Tac Spirale e lo studio dei Micro RNA nel sangue 
Prevenzione primaria smettendo di fumare il più precocemente possibile


Si è svolto a Milano un incontro organizzato dall’Istituto Europeo di Oncologia dedicato al  “Programma polmone”, un percorso privilegiato e personalizzato per la diagnosi e la cura del tumore al polmone. Ricordando naturalmente che la prevenzione primaria, cioè lo smettere di fumare, potrebbe ridurre di oltre l’80% i casi di tumore, sono infatti pochissime le forme tumorali non legate al fumo di sigaretta, è importante sapere che per i fumatori ed ex fumatori la diagnosi precoce può arrivare oggi dalla tac spirale a basso dosaggio in grado di rilevare anche lesioni molto piccole.  Ma è nel campo delle cure per il tumore al polmone che si sono avuti i più grandi cambiamenti negli ultimi anni perché lo studio molecolare del tumore permette di  conoscere le mutazioni genetiche di quel caratteristico tumore e proporre terapie  a bersaglio molecolare, in alcuni casi addirittura come unica cura senza ricorso alla chemioterapia. La chirurgia ha un ruolo sempre più prioritario fin dalla fase della diagnosi perché un campione adeguato di tessuto tumorale permette una diagnosi mirata, e perchè l’utilizzo del Robot da Vinci consente, in caso di ricorso all’asportazione di una parte o di tutto il polmone, una minore invasività e tempi di recupero minori. E lo studio molecolare del tumore è fondamentale anche nel tempo in caso di recidive per evitare terapie inutili e valutare come il tumore sia mutato nel tempo e quale terapia sia più indicata. Fondamentale per realizzare un percorso simile è rivolgersi ad un centro di riferimento dove la possibilità dello studio molecolare del tumore sia all’avanguardia e dove sia garantita la multidisciplinarietà perché solo una perfetta sinergia fra chirurgo, oncologo, patologo, psicologo e tante altre figure può offrire al paziente la cura più adatta al suo tipo di tumore. Per far sé che uno dei tumori un tempo considerato più aggressivo sia sempre più curabile e gestibile con cure e tecniche chirurgiche che preservano anche la qualità di vita di chi ne è colpito. Nei video le interviste con il Prof. Lorenzo Spaggiari, Direttore della Divisione di Chirurgia Toracica dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano e del Prof. Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Tracica dello IEO, Istituro Europeo di Oncologia, Milano

Prof. Lorenzo Spaggiari
 Il Ruolo della Chirurgia Oggi: Biopsie mirate, Chirurgia Mininvasiva Robotica per lesioni piccole ma anche per tumori localmente avanzati in abbinamento alle terapie
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Prof. Filippo de Marinis
Lo studio molecolare del tumore per individuare le mutazioni genetiche e impostare terapie personalizzate anche senza chemioterapia
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti