Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Studio Statunitense sul rapporto medico-paziente
i medici durante la visita guardano troppo il computer e poco i pazienti


Quella che fino ad ora poteva essere solo una sensazione di qualunque paziente che si sieda davanti al proprio medico  -  e cioè che l'attenzione dello specialista sia più rivolta al computer e ad altri dispositivi elettronici -  sia pure nell'ambito dei referti del paziente stesso -  piuttosto che instaurare un dialogo medico paziente fatto di ascolto e di sguardi attenti, è ora confermata da uno studio statunitense della Northwestern University che dopo aver installato delle telecamere negli studi medici - sono state monitorate 100 visite -  ha stabilito che il medico passa almeno un terzo del tempo della visita consultando il computer e altri dispositivi, sottraendo tempo a quella che una volta era considerata parte integrante della visita, e cioè l'ascolto del paziente, dei suoi sintomi ma anche dei suoi dubbi e delle sue paure -  la medicina narrativa come viene  chiamata oggi - e anche quel contatto visivo che permette al medico di cogliere alcuni segnali dal viso e dal corpo del paziente che, ci fa sapere ancora lo studio, automaticamente viene influenzato dal medico e rivolge le sue attenzioni allo schermo del computer, risultando meno attenti alle indicazioni del medico. Lo studio ha altresì confermato la validità e l'importanza del computer per poter aggiornare le cartelle cliniche ed avere a disposizione tutti i dati relativi all'anamnesi del paziente, che può interagire anche col proprio medico inviando referti e segnalando sintomi e ricevendo informazioni, ma va comunque salvaguardato il rapporto prioritario e insostituibile fra medico e paziente.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti