Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

​Svezzamento e Alimentazione Complementare
Quando e come iniziare a somministrare cibi semisolidi  - Fino a quando mantenere il latte materno - Gli errori più comuni delle mamme  e i consigli per aiutare il bambino a conoscere i sapori -Come suddividere i pasti fra proteine, grassi e carboidrati
​Valore psicologico dello svezzamento come esperienza di vita e di relazione con l'esterno
Prof. Giuseppe Morino, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma


Immagine
Sappiamo bene quanto l'allattamento al seno materno sia una fonte inesauribile di benessere per il bambino, ma intorno ai sei mesi le carenze di ferro, proteine e altri nutrienti rendono necessario il passaggio a quella che viene chiamata l'alimentazione complementare, o svezzamento, in cui i bambini cominciano ad assumere alimenti semi solidi e poi solidi. Ma quali sono gli errori più comuni e quali consigli invece possono essere utili alle mamme per far sì che il passaggio avvenga nel modo giusto? Lo abbiamo chiesto al Prof. Giuseppe Morino, Direttore dell'Unità di Educazione Alimentare dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma con cui abbiamo parlato di:
  • quando e come passare alle pappe
  • che tipo di pappe sono consigliate all'inizio
  • fino a quando il latte della mamma come integrazione
  • come introdurre progressivamente gli alimenti
  • giusto rapporto fra proteine, grassi e carboidrati
  • la modalità di approccio visivo e gestuale per le prime pappe
  • pappe dolci o pappe salate
  • baby food fino a quando
  • quali gli errori più comuni (troppe proteine, troppo sale...)
  • cosa fare con i bambini che non vivono serenamente il passaggio e rifiutano il cibo 
  • e tanti altri suggerimenti utili per i genitori...

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti