Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Terapie Avanzate
Terapie geniche, cellulari e tissutali per farmaci che utilizzano le cellule staminali per la medicina rigenerativa
La ricerca  traslazionale e i primi farmaci che rigenerano tessuti danneggiati (Holoclar per rigenerare le cellule corneali)
 Le ricerche più promettenti (artrosi severa, malattie autoimmuni...)


Immagine
Mettere a punto terapie geniche cellulari e tissutali con farmaci che utilizzano cellule staminali per la medicina rigenerativa è oggi l'obiettivo dei ricercatori di tutto il mondo e la Fondazione Ri.MED ha organizzato un Workshop Internazionale a Palermo proprio per parlare di terapie avanzate e di quali opportunità offrano ai pazienti oggi e ancor di più in futuro per curare sia malattie rare che patologie comuni. Le terapie cellulari e la ingegneria biomedica sono di fronte ad una sfida epocale, cambiare radicalmente l'approccio alla cura grazie allo studio del genoma umano e alla possibilità di riparare il danno genetico, tutto questo grazie alla ricerca e alla medicina traslazionale che ha come obiettivo mettere a punto in tempi brevi farmaci che possano tradurre in clinica quanto emerso dalla ricerca di laboratorio come ci spiega il Dott. Alessandro Padova, Direttore Generale della Fondazione Ri.MED.
Un esempio su tutti ci consente di capire quale grande opportunità siano le terapie avanzate, ed è quello della messa a punto di Holoclar da parte di Chiesi Farmaceutici, il primo farmaco basato sulla terapia genica che consente di riparare i danni delle cellule staminali corneali e rigenerare la cornea in caso di ustioni o altre lesioni permettendo al paziente di tornare a vedere come ci racconta il Dott. Andrea Chiesi, Direttore R&D Portfolio Management di Chiesi Farmaceutici.

Ma altre ricerche dimostrano come le terapie avanzate potranno cambiare l'approccio anche in patologie molto diffuse come l'artrosi severa del ginocchio o le malattie autoimmuni. E ci parlano delle loro ricerche in questo campo il Prof. Christian Jorgensen, Direttore del Dipartimento per le Bioterapie alla CHU University Hospital, Montpellier, Francia e il Prof. Luc Sensebé, Direttore della Commissione MSC dell'Istituto ISCT di Toulose, Francia.


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
​

Naturalmente siamo solo alle fasi iniziali in cui la ricerca deve anche valutare la sicurezza e la tollerabilità dei nuovi farmaci, ma i risultati della medicina rigenerativa sono estremamente incoraggianti soprattutto per quanto riguarda le patologie cardiovascolari, renali ed epatiche come ci spiega il Prof. Ciro Tetta, Direttore del Dipartimento di Ricerca sulle Terapie Extracorporee del Fresenius Medical Care, a Bad Hamburg, Germania.
E fondamentale nello sviluppo delle terapie avanzate è la presenza di una rete europea di centri nazionali di eccellenza come EATRIS che possa fungere da collegamento per far sì che la ricerca a la messa a punto di un farmaco si incontrino nel più breve tempo possibile come dice il famoso detto "from the bench to the bed" e cioè dal laboratorio al letto del paziente, come ci ricorda il Prof. David Morrow
, Product Platform Manager di EATRIS
Approfondimenti
​

Dott. Alessandro Padova
Le terapie geniche, cellulari e tissutali

Il modello della Fondazione Ri.MED
per mettere a punto cure sempre più personalizzate 
Dott. Andrea Chiesi
Holoclar: un modello tutto italiano

Messo a punto il primo farmaco a base di cellule staminali
per la rigenerazione delle cellule corneali in caso di ustioni
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti