Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Terapie Oncologiche Integrate
Quali Sostanze Naturali aiutano in corso di Chemio e Radioterapia e quali invece vanno evitate 
L'importanza della Farmacogenomica per Terapie Personalizzate


Le Terapie Oncologiche sono necessarie e sempre più mirate ed efficaci, ma comportano ancora dei severi effetti collaterali che possono essere controllati con i farmaci e anche con sostanze naturali che aiutano meglio a tollerare la chemioterapia prevenendo la nausea e la diminuzione dei globuli bianchi e favorendo il migliore assorbimento dei farmaci con l'assunzione di determinati alimenti e l'eliminazione dalla dieta nei giorni in cui si fa chemioterapia di alcuni alimenti che diminuiscono l'assorbimento dei farmaci (pompelmo e aglio per esempio). Parliamo di Terapie Oncologiche Integrate con il Dott. Massimo Bonucci Presidente di A.R.T.O.I. Associazione per la Ricerca di Terapie Oncologiche Integrate e Responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica e Anatomia Patologica dell'Istituto "San Feliciano" di Roma che ci spiega come l'alimentazione e l'attività fisica e psiconcologia possano essere d'aiuto in corso di chemioterapia e anche dopo, per aumentare le difese immunitarie ed eliminare sostanze come le proteine animali che "nutrono" le cellule tumorali. ci parla poi di Farmacogenomica cioè dello studio delle cellule tumorali per individuare le terapie oncologiche più mirate al profilo genetico del tumore e per valutare la reazione metabolica dei farmaci nel nostro organismo r verificare l'efficacia del trattamento. E ci ricorda che la prevenzione deve iniziare fin dall'infanzia con una corretta alimentazione che preveda l'assunzione di poche proteine animali e no stile di vita corretto in cui sia sempre presente l'attività fisica per proteggersi da fattori genetici, immunitari ed ambientali.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti