Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Testati in Svizzera dei nuovi fattori di crescita arricchiti 
più efficaci per la riparazione rapida di ferite e fratture


La strada verso una medicina in grado di riparare velocemente e senza danni difetti genetici come problematiche legate a traumi -  ferite e fratture in questo caso   è uno degli obiettivi più ambiziosi dei ricercatori che negli ultimi anni hanno utilizzato dei farmaci contenenti fattori di crescita - proteine coinvolte nei sistemi riparativi dei tessuti -  che possano rapidamente stimolare i vasi sanguigni o il tessuto osseo al fine di ottenere una guarigione più rapida. Ma i limiti sono sempre stati quelli di mancanza di adesione dei fattori di crescita ai recettori che circondano le cellule. E così i ricercatori del Politecnico Federale di Losanna hanno tentato un esperimento che si è rivelato vincente e cioè aggiungere ai fattori di crescita fino ad oggi usati un fattore di crescita placentare in grado di aderire ai recettori cellulari riuscendo ad indurre nei topi una rapida rigenerazione di ossa e tessuti con tempi di guarigione nettamente inferiori anche a dosaggio estremamente basso dei fattori di crescita.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti