Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7
Tra le cause dell'Alzheimer 
anche un accumulo di ferro
 in alcune zone del cervello
Sempre più ricerche a livello mondiale stanno tentando di individuare i fattori responsabili di una patologia in costante aumento, il Morbo di Alzheimer. Due proteine sono già state identificate, e cioè  la 'tau' e la 'beta-amiloide' che si trovano in grande quantità nel cervello dei malati, ma da un recente studio condotto dal Prof. George Bartzokis  dell'Università di Los Angeles anche un accumulo di ferro a livello dell'ippocampo - zona del cervello deputata alla memoria - è comune ai malati di Alzheimer e non si trova invece in altre zone del cervello non colpite dalla malattia degli stessi pazienti. 
Anche un altro metallo sembra giocare un ruolo nell'attivazione della malattia, e si tratta del rame, che - secondo uno studio condotto dal Prof. Rashid Deane della Università di Rochester - ostacola il lavoro di alcune proteine che ripuliscono i neuroni dall'eccessivo accumulo di proteina "beta-amiloide".


Fonte: Ansa
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti