Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Troppa Informazione da Internet e Tv 
rende i bambini aggressivi e a rischio obesità


L'American Academy of Pediatrics lancia un grido d'allarme sulla mole di informazione che quotidianamente raggiunge bambini ed adolescenti. I dati parlano chiaro: i bambini fra gli 8 e i dieci anni passano circa 8 ore al giorno consultando internet, guardando la Tv, usando il cellulare e gli adolescenti intorno ai dodici anni fanno anche di più, perchè restano connessi ameno 11 ore al giorno. Il documento presentato dai pediatri e pubblicato on line su Pediatrics invita i genitori e filtrare le notiie che arrivano dai media, a condividere i mezzi di informazione con i figli e a limitare le ore di uso di strumenti elettronici perchè è ormai accertato che una sovraesposizione ai media in generale produce nei bambini ansia e aggressività, provoca problemi di insonnia e li mette a rischio di obsità. Il consiglio quindi è quello di guardare il telegiornale insieme ai bambini, di selezionare le notizie che li raggiungono e di vigilare sull'uso che fanno di internet.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti