Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tumore al Seno Metastatico
come è cambiato e cambierà lo scenario terapeutico
In quali forme si presenta (de novo o ricaduta - indolente o aggressivo)
Caratteristiche biologiche e molecolari (ormono sensibile, Her 2 positivo e triplo negativo)
Terapie differenziate e personalizzate sulla base delle caratteristiche del tumore


Foto
La percentuale di guarigione per un tumore al seno diagnosticato in fase precoce sono sempre più alte ma ci sono donne che già all'esordio di malattia, o negli anni successivi come recidiva, devono affrontare la forma metastatica di malattia, quindi con metastasi in altri organi. Oggi per tutte queste donne, e in Italia sono oltre 35.000, le strategie terapeutiche sono state rivoluzionate dallo studio molecolare del tumore -  che permette di identificare le mutazioni genetiche e la tipologia di tumore - ad esempio tumori ormono sensibili, tumori her 2 positivo e tumori triplo negativo, permettendo così terapie sempre più personalizzare per il controllo di malattia nel tempo.
Abbiamo parlato di tutto questo con il Dott. Carlo Capalbo, Oncologo dell'AOU Sant'Andrea di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti