Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tumore alla Prostata
Il Ruolo del PSA nella Prevenzione
Sorveglianza Attiva, Radioterapia,Chirurgia
La Rivoluzione Laparoscopica con la Tecnica del Robot da Vinci
Soluzioni Farmacologiche o Chirurgiche per Incontinenza e Impotenza Postoperatorie

Prof. Ottavio De Cobelli


Il tumore alla prostata è al primo posto come incidenza nella popolazione maschile ed è in continua crescita. Ma oggi ci sono molte armi per combatterlo. Prima fra tutte la prevenzione attraverso l'esame del PSA che monitorato nel tempo può dare un'indicazione  per una biopsia se alterato. Nel caso di sicurezza di neoplasia si può valutare, in base all'età e al tipo di tumore, la strategia da seguire che può andare dalla sorveglianza attiva  -  nel caso di tumori che evolvono molto lentamente -  alla radioterapia oggi molto mirata e con trattamenti brevi - fino alla chirurgia che dall'introduzione della tecnica con il Robot DA Vinci è profondamente cambiata. Parliamo di tutto questo con il Prof. Ottavio De Cobelli, Direttore della Divisione di Urologia dell'IEO Istituto Europeo di Oncologia di Milano  che ci spiega i vantaggi dell'uso della chirurgia robotica rispetto alla tradizionale -  dai tempi di recupero al minor sanguinamento, dall'accuratezza alla più bassa percentuale di casi di incontinenza e impotenza -  e ci parla anche degli altri usi del Robot nella chirurgia urologica, dai tumori al rene a quelli della vescica. Il Professore affronta poi le soluzioni, sia farmacologiche che chirurgiche, oggi a disposizione per risolvere quei casi di incontinenza o impotenza che persistono dopo alcuni mesi dall'intervento o in persone che in passato abbiano fatto ricorso ad una chirurgia tradizionale e vogliano oggi recuperare la loro piena funzionalità.
Il Video contiene immagini di Interventi Chirurgici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti