Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Tumore del Pancreas
Dalla ricerca nuove conoscenze sulle caratteristiche biologiche e genomiche dei vari sottotipi di tumore
per mettere a punto terapie più mirate per le varie classi di pazienti
​Prof. Giampaolo Tortora, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma


Foto
Il tumore del pancreas è una fra le neoplasie più complesse, spesso diagnosticato in fase avanzata perchè i sintomi iniziali sono molto aspecifici, con prognosi meno favorevole rispetto ad altre forme tumorali e gravato ancora da una mortalità a cinque anni piuttosto elevata, ma ci sono delle prospettive importanti perchè la ricerca ha finalmente compreso, grazie allo studio molecolare, genetico,  del tumore, che esistono vari sottotipi di tumori del pancreas, con caratteristiche biologiche diverse, molto peculiari. Su queste conoscenze si stanno mettendo a punto farmaci sempre più mirati sulle singole caratteristiche, terapie target biotecnologi che potranno cambiare le strategie di trattamento migliorando così prognosi e qualità di vita dei pazienti. Ne abbiamo parlato con il Prof. Giampaolo Tortora, Direttore dell'Oncologia Medica della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come le informazioni fornite dallo studio genetico delle varie forme di neoplasie stanno consentendo la messa a punto di farmaci innovativi che si spera al più presto cambieranno radicalmente la storia del tumore al pancreas.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti