Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

TUMORE   DEL  SENO  E  DELL' OVAIO
LA  TERAPIA  MIRATA  CAMBIA  LA  PRATICA  CLINICA  PER  LE  PAZIENTI  CON  MUTAZIONE  DEI  GENI BRCA


Foto
Oggi parliamo di tumori femminili in particolare tumore ovarico e tumore mammario e delle nuove opzioni terapeutiche a disposizione. Nel caso del tumore ovarico l’80% delle diagnosi avviene in fase avanzata di malattia perché non esistono esami diagnostici specifici per una diagnosi precoce e perché i sintomi sono spesso molto aspecifici, per il tumore mammario il tasso di guarigione invece è molto alto ma per alcune forme particolarmente aggressive come il triplo negativo e stiamo parlando del 15% delle diagnosi il trattamento per le forme avanzate è particolarmente difficile. Un ruolo importante oggi lo gioca lo studio genetico del tumore perché in presenza della mutazione BRCA 1 o 2 sia nel caso del tumore ovarico sia del tumore mammario triplo negativo oggi esistono nuove terapie mirate estremamente efficaci come nel caso di OLAPARIB che ha recentemente ottenuto l’approvazione AIFA.
Abbiamo parlato di tutto questo con Saverio Cinieri (Presidente eletto Associazione Italiana di Oncologia Medica), Nicoletta Colombo (Direttore del Programma di Ginecologia Oncologica dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano) e Pierfranco Conte (Professore di Oncologia dell’Università di Padova e Direttore dell’Oncologia Medica 2).



Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti