Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tumori del Cavo Orale
I fattori di rischio e i campanelli d'allarme
L'evoluzione della chirurgia maxillo facciale grazie alla tecnologia d'avanguardia
La ricostruzione con protesi in titanio 
o lembi vascolarizzati di osso del paziente ​
​Prof. Sandro Pelo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma


Foto
I tumori del cavo orale sono spesso diagnosticati in fase avanzata perchè purtroppo non c'è abitudine nella popolazione ad un periodico controllo di eventuali lesioni del cavo orale, che spesso anche se individuate non portano ad una visita specialistica ma vengono trascurate o trattate con utilizzo di colluttori. E' invece fondamentale che qualunque lesione che non scompare nel giro di pochi giorni venga vista dal medico di riferimento perchè un dato importante è che i tumori del cavo orale se diagnosticati e trattati tempestivamente hanno un'alta probabilità di avere una buona prognosi mentre in fase avanzata comportano interventi complessi. Parliamo dei tumori del cavo orale con il Prof. Sandro Pelo, Direttore dell'Unità di Chirurgia Maxillo Facciale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato quali sono i fattori di rischio da non trascurare (fumo, consumo di alcool...), quali controlli periodici si possano effettuare per una diagnosi precoce (una visita dal proprio odontoiatra come primo step e sempre far verificare eventuali macchie biancastre, rosse o altre anomalie, e come sia cambiata la chirurgia maxillo facciale oggi grazie ad una tecnologia d'avanguardia che permette un planning pre operatorio estremamente raffinato con esami diagnostici tridimensionali e una ricostruzione con protesi in titanio o autologhe, quindi con innesti di ossa del paziente  -  l'osso della tibia ad esempio - e lembi vascolarizzati che permettono di rispettare la fisionomia del paziente.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti