Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Tumori della Pelle: Melanoma e Non Melanoma
(cheratosi attinica, tumore basocellulare e squamocellulare)
I fattori di rischio personali e ambientali - Le lesioni cutanee da non sottovalutare
La diagnosi con la dermatoscopia - Le nuove terapie per la cheratosi attinica
Le innovative strategie terapeutiche per il melanoma  con farmaci biologici e immunoterapia
Prof. Ketty Peris, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
Quando si pala di tumori della pelle ci si riferisce quasi sempre al melanoma che è la forma più aggressiva e maligna, ma esistono altre forme di tumori cutanei (cheratosi attinica, tumore basocellulare e squamocellulare) che sono estreaìmamente frequenti e che è bene diagnosticare precocemente per poter trattare adeguatamente prima che degenerino in lesioni maligne. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Ketty Peris, Direttore dell'Unità di Dermatologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha ricordato quali sono i fattori di rischio personali e ambientali del tumori cutanei (esposizione prolungata al sole, fototipo...) come si possa oggi fare una diagnosi precoce e corretta non trascurando le lesioni che si modificano nel tempo o che crescono in breve tempo e utilizzando la tecnologia con la dermatoscopia e l'epiluminescenza. Le strategie terapeutiche negli anni sono state rivoluzionate con l'arrivo di molecole innovative, un gel per la cheratosi attinica, e soprattutto con le due grandi categorie di farmaci per il melanoma (farmaci biologici ed immunoterapici) che consentono di trattare anche forme avanzate di tumore. Con la professoressa parliamo poi della corretta esposizione al sole e dell'importanza di una protezione adeguata con solari con alto fattore di protezione.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti