Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Un dispositivo di ultima generazione per l'artrosi al ginocchio 
(per non  arrivare alla chirurgia)
Vai all'Intervista con il Prof. Valeo sulla Chirurgia per l'Artrosi del Ginocchio


Nel corso del Congresso della European Society for Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy che si è svolto quest'anno  ad Amsterdam è stat presentato un nuovo device in grado di aiutare chi soffre di artrosi al ginocchio con assottigliamento della cartilagine e dolore cronico. Quando le terapie farmacologiche sono insufficienti e quando il ricorso alla chirurgia protesica o con gli scaffold è ancora prematura si può adesso impiantare due placche -  una al livello dell'anca, l'altra a livello della caviglia - e una molla al livello del ginocchio, con un intervento della durata scarsa di un'ora, con dimissione già il giorno successivo e rapido recupero che permette di alleggerire il carico sul ginocchio fino a 13 chilogrammi nella fase di contatto del piede con il pavimento portando così ad una riduzione del dolore di circa l'80%. Le normali attività vengono riprese fra le 6 e le 12 settimane con notevole miglioramento della qualità della vita soprattutto per pazienti giovani in cui per l'intervento chirurgico è consigliabile attendere ma che devono convivere con dolore cronico ed invalidante che non risponde alle terapie farmacologiche.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti