Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Un software per smartphone avverte con un segnale luminoso chi ha problemi di udito (o è in cuffia) quando un pericolo si avvicina (una sirena o qualunque rumore impostato da chi utilizza il sistema)


La tecnologia sempre più al servizio della salute e della sicurezza. E' stato presentato dalla rivista  MIT Technology Review un nuovo dispositivo che potrà prevenire incidenti o rischi. Si chiamerà Audio Aware e sarà utilizzabile per ora con il sistema operativo Android per segnalare con un dispositivo luminoso o una vibrazione o un suono acuto in cuffia la presenza di una sirena d'ambulanza, un clacson che avverte di un pericolo o qualunque fonte rumorosa si sia precedentemente impostata. L'utilità per chi soffre di ipoacusie è intuitiva, potersi muovere in un mondo fatto di suoni sapendo che qualunque rumore di allerta sarà segnalato e quindi si avrà la possibilità di  fermarsi o guardarsi intorno sarà di grande aiuto fisico ma anche psicologico soprattutto  in mezzo al traffico dove per chi ha problemi di udito è davvero caotico individuare le fonti di suoni. Ma un utilizzo importanre potrà essere fatto anche dai tanti giovani che con indosso le cuffie spesso non  sentono arrivare dei suoni che potrebbero metterli in allarme su alcuni pericoli, rischiando così incidenti come purtroppo la cronaca di tanto in tanto ci segnala. Tecnicamente il software ha la capacità di riconoscere fra i tanti suoni percepiti quelli precedentemente impostati come "da segnalare" e attraverso un segnale luminoso e sonoro in cuffia segnalarli in tempo praticamente reale a chi utilizza lo smartphone.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti