Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Un test molto raffinato sul sangue potrà individuare il DNA delle cellule tumorali
 anche a stadi molto precoci di malattia


I comuni markers tumorali che vengono eseguiti normalmente solitamente rivelano forme tumorali già vascolarizzate quindi avanzate. Ma recentemente è stato messo a punto un nuovo test sul sangue, estremamente selettivo, in grado di individuare anche quantità infinitesimali di DNA tumorale. Il marker si chiamerà CAPP-Seq e sarà una sequenziamento ad personam del DNA che permetterà di individuare anche una sola molecola di DNA tumorale su un campione di ben 10.000 molecole di DNA. Lo studio è stato condotto dalla Stanford University concentrandosi sul DNA del tumore al polmone andando a cercare le mutazioni genetiche più comuni in questo tipo di tumore -  139 in questo caso -  e tarando il CAPP su queste. Il test ha permesso di individuare lesioni cancerose al primo stadio nel 50% dei pazienti e lesioni avanzate nel 100% dei casi e di dare indicazioni sul volume del tumore facendo riferimento alla quantità di DNA mutato presente nel sangue dei pazienti.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti