Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Una dieta ricca di grassi saturi (quindi animali) 
favorisce lo sviluppo di tumore al seno ormonodipendente


Che il consumo di grassi di origine animale sia un fattore di rischio per i tumori è notizia ormai accertata da anni ma lo studio dell'Istituto Nazionale dei tumori di Milano è andato oltre, dimostrando un legame particolarmente stretto fra consumo di grassi saturi di origine animale e sviluppo del tumore al seno ormono-dipendente cioè quei tumori con dei dati sorprendenti: il rischio di sviluppare tumore al seno per chi assume grassi saturi in quantità elevate è del 14%, ma sale a quasi il 30% in caso di tumori con recettori positivi agli estrogeni e prosteginici, cioè appunto i tumori ormono-dipendenti. Assolti invece gli oli vegetali, soprattutto l'olio extravergine d'oliva che ha anche un ruolo protettivo nel confronti del tumore. E' quindi consigliabile limitare al massimo al 10% giornaliero, ma possibilmente anche meno, il consumo di grassi saturi di origine animale, carni e latticini in particolare.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti