Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Una mela al giorno toglie il medico di torno" non è solo un proverbio, il consumo costante della frutta abbassa il rischio di eventi cardiovascolari di circa il 40%
Vai all'Intervista con il Prof. Pulcini sull'ABC della Corretta Alimentazione e Attività Fisica


Il famoso proverbio che identifica le mele come un toccasana per la salute è stato confermato da numerosi studi che hanno identificato nel consumo quotidiano di frutta fresca una protezione cardiovascolare particolarmente importante rispetto a chi non consuma frutta o e consuma solo saltuariamente. Lo studio è stato condotto dall'università di Oxford su un vastissimo campione di oltre mezzo milione di persone reclutate in Cina che per sette anni hanno riportato il tipo di alimentazione che seguivano e di cui sono stati valutati eventi cardiovascolari.  Ebbene due gruppi erano diciamo così agli antipodi con il 18% che consumava regolarmente frutta ogni giorno(mediamente 150 grammi) e il 6% che non ne consumava mai. E le conclusioni sono state che nel gruppo dal consumo regolare e abbondante di frutta gli eventi cardiovascolari risultavano inferiori: del 15% per l'infarto, del 25% per l'ischemia cerebrale e del 40% di eventi cerebrali emorragici. E globalmente il rischio di mortalità scendeva del 32% rispetto al gruppo che non assumeva mai frutta.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti