Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Una nuova sperimentazione nel campo dell'immunoterapia contro i tumori -  L'utilizzo del parassita toxoplasma  per riattivare il sistema immunitario
Vai all'Intervista con il Prof Maio sull'Immunoterapia nella lotta contro i tumori


Dopo che Science ha eletto alla fine del 2013 l'Immunoterapia contro il cancro una tra novità più importanti in campo medico scientifico si è moltiplicato l'interesse verso questo approccio innovativo per certi versi e che sempre più sta dando risultati concreti nella possibilità di riattivare il sistema immunitario e renderlo più forte e in grado di aggredire le cellule tumorali. Si sa infatti che l'azione del sistema immunitario è proprio quella di distruggere gli organismi estranei ma talvolta il meccanismo si inceppa e quindi Linfociti C e le famose cellule Natural Killer non rispondo a dovere, lasciando campo libero alle cellule tumorali di riprodursi, L'ultimo studio in tal senso viene dalgli Stati Uniti, e più precisamente dal Geisel School of Medicine del Dartmouth-Hitchcock Norris Cotton Cancer Center in cui per la prima volta è stato utilizzato un parassita, il toxoplasma, responsabile tra l'altro della toxoplasmosi  che per le donne in gravidanza e per chi è immunodepresso  può avere serie complicanze ma che solitamente l'organismo è in grado di combattere. In questo caso il parassita è stato privato delle sue caratteristiche geniche che lo rendono in grado di riprodursi rendendolo di fatto non più pericoloso da un punto di vista infettivologico e poi immesso nell'organismo per andare a stimolare i globuli bianchi -  in particolare proprio i natural killer e i linfociti c -  che si trovano così riattivati ed in grado di aggredire le cellule tumorali. Per il momento gli studi hanno preso in considerazioni animali di laboratorio con forme aggressive di melanoma e tumore alle ovaie ma la risposta è stata così incoraggiante che la possibilità di utilizzare il ceppo mutato di toxoplasma come arma per riarmare il sistema immunitario e renderlo nuovamente in grado di distruggere le cellule tumorali apre la strada a nuove sperimentazioni e approcci terapeutici.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti