Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Un'analisi del sangue per la diagnosi del Tumore al Polmone  
Studio dell'Istituto Nazionale dei Tumori


Fino ad ora lo screening per il tumore al polmone era affidato alla Tac spirale a basso dosaggio indicata soprattutto per soggetti a rischio come i grandi fumatori. Ma adesso c'è una novità importante, uno studio condotto dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato sul Journal of Clinical Oncology che presenta un nuovo test sul sangue in grado di diagnosticare un tumore al polmone fino a due anni prima di una Tac spirale, eliminando tra l'altro un alto numero di falsi positivi. La ricerca ha coinvolto 939 importanti fumatori di cui 870 senza tumore in atto e 69 con pregressa diagnosi tumore. Il test molecolare prende in considerazione i livelli di 24 micro RNA presenti nel sangue che testimoniano presenza di tumore polmonare e l'alta percentuale di successo nell'identificazione lo pone come uno dei prossimi test di prevenzione per tutti coloro che sono a rischio, in special modo i forti fumatori.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti