Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Vero e Falso sulle Diete
Dimagrire non è perdere peso ma grasso in eccesso: come fare -  Conoscere i grassi per scegliere quelli migliori - Il ruolo dei carboidrati -  I prodotti light per chi sono utili - Abbinare attività fisica e alimentazione adeguata
Prof. Maurizio Muscaritoli, Policlinico Umberto I, Roma


Immagine
Essere nel giusto peso, quindi non soltanto avere il corretto rapporto peso altezza ma anche considerare il rapporto fra massa magra e massa grassa, non è soltanto un obiettivo estetico cui tendere, magari con diete sbilanciate che regolarmente falliscono, ma un equilibrio da raggiungere con costanza e consapevolezza di cosa fa bene e cosa fa male al nostro organismo. E per sapere cosa c'è di vero sui regimi alimentari e sulle diete e per sapere come perdere i chili in eccesso accumulati magari durante le feste natalizie abbiamo incontrato il Prof. Maurizio Muscaritoli, Direttore dell'Unità Clinica del Policlinico Umberto I di Roma che ci ha innanzitutto fatto capire come dimagrire non voglia dire perdere peso ma perdere il grasso in eccesso e di come questo vada fatto conoscendo gli alimenti, la loro funzione nel nostro organismo. Per raggiungere dei buoni risultati la strada più corretta è quella di ridurre l'apporto calorico e abbinare una adeguata attività fisica e soprattutto non aver fretta di dimagrire facendo delle diete di esclusione che possono essere anche dannose. Con il Professore abbiamo affrontato varie tematiche fra cui:
- i grassi che sono fondamentali per il nostro metabolismo ma che non sono tutti uguali e quindi vanno scelti in base alle loro caratteristiche, preferendo sempre quelli di origine vegetale 
 - zuccheri e carboidrati che sono costituenti essenziali ma che vanno consumati con moderazione (ma mai eliminati) nei regimi dietetici preferendo ad esempio quelli integrali che riducono l'assorbimento dei grassi e rallentano quello degli zuccheri
- cibi light , soprattutto bevande, che possono essere utili a quelle persone che non riescono a ridurre l'introito quantitativo di cibo dal momento che hanno un apporto calorico ridotto

- alcool che soprattutto i giovani consumano in modo irregolare e a digiuno andando ad aumentare l'apporto calorico quotidiano ma soprattutto ignorando gli effetti negativi sullo stato di salute nel medio e lungo termine e il rischio dipendenza
 - l'attività fisica che è fondamentale per perdere il grasso in eccesso ma che deve essere commisurata alle condizioni generali di salute  -  e per questo consigliata dal proprio medico -  eseguita costantemente e con un regime alimentare che ottimizzi - anche nel timing -  l'introduzione di proteine, grassi e carboidrati 

- il latte, alimento prezioso soprattutto nella crescita quando contribuisce alla formazione della densità minerale ossea così importante per evitare che dopo una certa età si vada incontro ad osteopenia o osteoporosi.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti