Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Vero e Falso sull'Ipertensione 
 Quali sono i falsi miti sull'ipertensione -  Quali sono le informazioni più corrette per conoscere l'ipertensione e come prevenirla -  Come gestire l'ipertensione negli anziani -  Quanto conta la familiarità -  Quale alimentazione  
 Il ruolo dell'attività fisica
Prof. Claudio Letizia


L'ipertensione essenziale o primitiva -   si differenzia dall'ipertensione secondaria che ha origine da precise malattie di origine endocrina ad esempio - è una patologia in forte aumento e che spesso non viene controllata adeguatamente, soprattutto nella popolazione anziana che spesso a causa di comorbidità -  e quindi politerapie - ha difficoltà a mantenere l'aderenza terapeutica. Sull'Ipertensione arteriosa si sanno ormai molte cose ma vi sono anche molti falsi miti e leggende metropolitane che disorientano chi ne soffre e spesso non aiutano nella gestione di una patologia che nella maggior parte dei casi accompagna per molti anni. E per fare chiarezza e mettere dei punti fermi su ciò che è vero e ciò che non lo è sull'ipertensione abbiamo intervistato il Prof. Claudio Letizia, Direttore dell'Unità di Ipertensione Secondaria del Policlinico Umberto Primo di Roma che  ci ha spiegato quali sono i fattori di rischio, come si può fare prevenzione con una corretta alimentazione e quale è lo stile di vita che può aiutare a controllare l'ipertensione. Ecco alcune delle domande che abbiamo posto al Prof. Letizia.
E' Vero o Falso che:
  • In estate la pressione si abbassa e quindi si possono sospendere i farmaci antipertensivi
  • L'Ipertensione è una malattia tipicamente maschile e le donne non ne soffrono
  • Se al mattino un anziano ha un capogiro è dovuto alla pressione bassa
  • La pressione si alza quando a misurarla è un medico
  • Caffè, alcolici, liquirizia e sale fanno alzare la pressione
  • Se si hanno dei genitori ipertesi lo saremo sicuramente anche noi
  • L'ipertensione è una patologia che colpisce solo gli anziani, i giovani non ne soffrono
  • Lo Stress alza la pressione
  • Una dieta vegetariana abbassa la pressione
  • Russare alza la pressione
  • Chi soffre di ipertensione non può andare in vacanza in montagna
  • I valori corretti della pressione devono essere uguali a tutte le le età
  • L'obesità e il fumo sono fattori di rischio per l'ipertensione
  • L'attività fisica fa abbassare la pressione
  • Quando si inizia una terapia antipertensiva si dovrà continuarla per tutta la vita
  • Gli anziani hanno difficoltà a mantenere un'aderenza terapeutica
  • Dopo la menopausa la pressione aumenta e le terapie ormonali sostitutive possono dare ipertensione
  • I misuratori di pressione da polso sono inaffidabili
  • L'inquinamento acustico aumenta la pressione
  • L'ipertensione anche se non dà sintomi  è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti