Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Virus e Tumori
Legame fra Papilloma virus e Tumori (cervice uterina, orofaringe, ano...)

Dal Premio Nobel per la scoperta al vaccino per la prevenzione
Le nuove strategie diagnostico-terapeutiche per i tumori del cavo orale:
cromoendoscopia digitale e la chirurgia robotica e ricostruttiva


Foto
I virus non sono responsabili solo di malattie infettive, come l’influenza ad esempio, ma possono essere legati anche allo sviluppo di tumori. Si parla in questo caso di virus oncogeni. A scoprire la correlazione fra virus e tumori, in  particolare fra papilloma virus e tumori della cervice uterina, orofaringei e ano il Prof. Harald zur Hausen , Premio Nobel per la medicina proprio grazie a questa scoperta, e presente in questi giorni in Italia per partecipare al 7° congresso mondiale dell’International Academy of Oral Oncology.
 
Parlando di tumori del cavo orale accanto alla prevenzione con la vaccinazione contro il Papilloma virus, disponibile in Italia dal 2016 per ragazze e ragazzi, oggi grazie alla tecnologia si può contare su nuovi strumenti per la diagnosi precoce e per una chirurgia conservativa e ricostruttiva come ci ha spiegato il Prof.
 Giuseppe Spriano, Presidente del Congresso e Responsabile dell'Otorinolaringoiatria dell’IRCCS Humanitas e docente di Humanitas University.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti